Sicurezza sul lavoro per ristorante Roma: gli adempimenti da osservare

Le attività della filiera alimentare della ristorazione, sono obbligate a rispettare le direttive imposte dal Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, ovvero il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
il quale sostituisce integralmente il D.Lgs. 626/1994. In questo articolo approfondiremo l’argomento, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i titolari delle imprese di somministrazione alimenti, sull’importanza della prevenzione degli infortuni.

SCOPRI I NOSTRI PACCHETTI COMPLETI SICUREZZA SUL LAVORO>

Sicurezza sul Lavoro per ristoranti a Roma: i principali adempimenti del D.Lgs 81/08.

Le attività della filiera alimentare come i ristoranti, sono classificate a basso rischio e devono produrre la seguente documentazione:

  • redigere il documento di valutazione dei rischi;
  • redigere il protocollo di prevenzione dal contagio da Sars CoV – 2;
  • nominare un RSPP;
  • nominare un RLS;
  • nominare gli addetti alle emergenze (antincendio e primo soccorso);
  • nominare un medico competente nei casi previsti dalla legge;
  • provvedere alla formazione generica e specifica dei lavoratori;
  • posizionare gli estintori;
  • acquistare una cassetta di pronto-soccorso adeguata alle esigenze dell’azienda;
  • consegnare i DPI idonei ai lavoratori.

Sanzioni mancata redazione DVR per Ristorante Roma

Quale multa rischia il datore di lavoro che non redige il DVR?

L’articolo 55 del D.Lgs. 81/2008, prevede salatissime sanzioni e denuncia penale, per il datore di lavoro che omette di redigere il documento di valutazione dei rischi.

L’Omessa redazione del DVR, comporta infatti l’arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2500 a 6400 euro.

DVR per Ristorante Roma

Tutti i ristoranti con almeno un lavoratore (indipendentemente dalla tipologia contrattuale), o con un socio lavoratore, come nei casi delle snc, dovranno provvedere alla redazione di un DVR, con la conseguente valutazione di tutti i rischi specifici:

  • Valutazione del rischio biologico;
  • Valutazione del rischio chimico;
  • Valutazione dei rischi posturali;
  • Valutazione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori;
  • Valutazione del rischio incendio;
  • Valutazione del rischio rumore;
  • Valutazione dello stress lavoro correlato;
  • Valutazione dell’esposizione alle polveri di farine.

Ricordiamo che si tratta di un elenco generale, poiché i rischi sono molto variabili, in base alle tipologie di lavorazioni che si svolgono e alle attrezzature che si utilizzano.

Per redigere correttamente un DVR, è necessario che il datore di lavoro incarichi un consulente qualificato, il quale potrà anche rivestire il delicato ruolo di RSPP. La redazione del documento di valutazione dei rischi prevede la partecipazione del medico competente e del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. 

Corsi di sicurezza sul lavoro per Ristoranti a Roma

Tutti i lavoratori presenti in un ristorante, devono seguire specifici corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a Roma, per poter ridurre al minimo i rischi durante l’esercizio delle loro funzioni. L’attività di formazione ed informazione è prevista dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008.

Corsi per lavoratori ristorante generale e specifica Roma

Si tratta di corsi della durata di ore, eseguibili anche in modalità online, divisi nel seguente modo:

  • 4 ore – parte sui rischi generali;
  • 4 ore – parte sui rischi specifici;

I percorsi formativi generale + specifico, prevedono il rilascio di un attestato di formazione validato da un organismo paritetico. E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni tramite appositi corsi di formazione di 6 ore.
Il D.Lgs. 81/2008, precisa che tali corsi vanno effettuati durante l’orario di lavoro e non devono costituire un onere a carico del lavoratore.

Corsi Rspp datore di Lavoro Roma

Il datore di lavoro che decide di assumere il ruolo di RSPP, ovvero responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dovrà frequentare un corso della durata di 16 ore da rinnovare ogni 5 anni con un corso di aggiornamento di 6 ore.

In alternativa, è possibile nominare un RSPP esterno, che avrà il compito di assumere la responsabilità professionale di responsabile della sicurezza aziendale.

Corsi per RLS Roma

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, che dovrà essere eletto dai lavoratori stessi, dovrà seguire un percorso formativo della durata di 32 ore, che dovrà essere aggiornato annualmente. La durata del corso di aggiornamento, varia a seconda del numero dei dipendenti:

  • 4 ore – fino a 50 dipendenti;
  • 8 ore – oltre 50 dipedenti;

Corsi per Preposto Roma

Nel caso di ristoranti di dimensioni maggiori, in cui sia presente la figura del Capocuoco o altre figure analoghe, o in tutti quei casi un cui per la natura organizzativa dell’attività sia necessario nominare un delegato del datore di lavoro, è necessario individuare la figura del Preposto Aziendale. Egli dovrà frequentare un corso di formazione della durata di 8 ore.

Corsi per gli addetti antincendio e al primo soccorso Roma

Per quanto riguarda gli addetti alla gestione delle emergenze, sono previsti i seguenti corsi di formazione:

Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce che queste figure devono essere nominate in numero adeguato alle caratteristiche dell’azienda. Se hai bisogno di assistenza per Sicurezza sul lavoro per ristorante Roma contattaci al Numero Verde Gratuito 800910683.

INAIL SICUREZZA SUL LAVORO>