CORSO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPI B E C - 12 ORE

Studiolab Corso Primo Soccorso Cat A

SETTEMBRE 2023 1° GIORNATA 9:00 -13:00 14:00- 18:00

2° GIORNATA 9:00 -13:00.

CORSO IN AULAA RICHIESTA IN ALTRE DATE E PRESSO AZIENDE.
RIVOLTO A: ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO DI AZIENDE DEL GRUPPO B.
DURATA: 12 ore.
PREZZO: € 150,00 iva compresa.

AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO

COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE IL CORSO

  • Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
  • Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUBBI B E C”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
  • Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.

ISCRIVITI CON MODULO ONLINE

PROGRAMMA DEL CORSO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPI B E C

Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale ai sensi dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.

Tale decreto indica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione in azienda agli Addetti al Primo Soccorso.

I corsi di Primo Soccorso erogati da Studiolab sono strutturati secondo la classificazione del D.M. 388/03. Per classificare a quale categoria appartiene l’azienda, bisogna identificare il corrispondente indice di inabilità, consultabile sul sito INAIL.

Gruppo A:
  • Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  • Unità produttive o aziende con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
 Gruppo B:
  • Unità produttive o aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C:
  • Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.