Consulenza e corsi sicurezza sul lavoro Roma

La Sicurezza sul Lavoro implica l’attuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali da parte del Datore di Lavoro, al fine di proteggere i lavoratori, tutte le persone che operano nelle aree aziendali e l’ambiente circostante. L’obiettivo è prevenire malattie professionali e ridurre gli incidenti sul lavoro a un livello accettabile. La nostra missione, con i nostri corsi per la sicurezza sul lavoro a Roma, è aiutarvi a garantire la salute e la sicurezza sul lavoro secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 81/2008, Il Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro.

I corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro a Roma

Scopri i nostri pacchetti per la consulenza per la sicurezza sul lavoro a Roma

aziende alimentari – alberghi – uffici – scuole – asili nido – ospedali – case di cura – studi dentistici – officine – centri estetici – parrucchieri.
 

Redazione Documento di Valutazione dei Rischi con rischi specifici: Antincendio, Chimico, Stress Lavoro Correlato, Movimentazione Manuale dei Carichi, Lavoratrici Madri e altri rischi specifici;

Assistenza al datore di lavoro;

Formazione RSPP datore di Lavoro;

Formazione preposto alla sicurezza;

Formazione da n. 3 lavoratori generale + specifica;

Formazione n. 1 Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza;

Formazione n. 2 addetti alle emergenze livello 2;

Sorveglianza sanitaria e nomina medico competente.

aziende alimentari – alberghi – uffici – scuole – asili nido- ospedali – case di cura – studi dentistici – officine – centri estetici – parrucchieri.
 
Redazione Documento di Valutazione dei Rischi con rischi specifici: Antincendio, Chimico, stress Lavoro Correlato, Movimentazione Manuale dei Carichi, Valutazione del Rischio Incendio e Piano Emergenza ai sensi del D.M. 2/9/2021;
 

Incarico RSPP ESTERNO svolto da tecnico abilitato;

Formazione preposto alla sicurezza;

Formazione da n. 5 lavoratori generale + specifica;

Formazione n. 1 Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza;

Formazione n. 4 addetti alle emergenze livello 2;

Sorveglianza sanitaria e nomina medico competente.

Perché sono importanti i corsi per la Sicurezza sul lavoro?

Assicurare un ambiente di lavoro sicuro è essenziale per prevenire i rischi e gli infortuni, tutelare la salute dei dipendenti, favorire la motivazione e il senso di appartenenza, aumentare l’efficienza e la produttività e, in ultima analisi, ridurre il rischio di sanzioni per l’azienda che non abbia prestato adeguata attenzione alla sicurezza dei propri lavoratori.

La consapevolezza che la sicurezza sul lavoro è un fattore cruciale per migliorare la qualità della produzione è ormai generalizzata. Il rispetto delle norme di sicurezza comporta anche un risparmio tangibile, grazie alla riduzione dei costi sociali legati agli infortuni e alle malattie professionali. I corsi per la sicurezza sul lavoro di Studiolab hanno proprio questo obiettivo: mettere in sicurezza lavoratori e titolari di aziende da qualunque tipo di rischio.

Chi rilascia gli attestati per la sicurezza sul lavoro?

Gli attestati per la sicurezza sul lavoro a Roma vengono rilasciati da enti formativi accreditati, che offrono corsi di formazione specifici in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi sul lavoro. Questi enti sono autorizzati dai rispettivi enti preposti alla vigilanza e alla regolamentazione, a seconda delle normative vigenti nei diversi Paesi. In Italia, ad esempio, gli enti formativi accreditati per la formazione sulla sicurezza sul lavoro sono autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero della Salute. Gli attestati rilasciati sono quindi validi e riconosciuti a livello nazionale e internazionale. StudioLab è in possesso di tutte le autorizzazioni e certificazioni necessarie per rilasciare attestati per la sicurezza sul lavoro a Roma.

Quali sono i corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro?

Studiolab Consulenze ti mette a disposizione tutto il catalogo di corsi sulla sicurezza sul lavoro di cui hai bisogno. Nello specifico, infatti, i corsi ad oggi obbligatori per legge sono:

Consulenza e corsi per la sicurezza sul lavoro a Roma: chi garantisce sulla materia?

Con l’entrata in vigore della Legge 17 dicembre 2021, n. 215 (conversione con modificazioni del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146), vengono introdotte alcune importanti novità relativamente alla figura del PREPOSTO. Il D.L. n. 146/2021, art. I decreti n. 18 e 19 81/2008, definisce al meglio la funzione del preposto, che ora assume un primo ruolo sottile e assolutamente centrale (insieme a datori di lavoro e dirigenti), nell’ambito degli “uno tre” della sicurezza sul lavoro aziendale.

I datori di lavoro e i dirigenti (organizzando e dirigendo le attività secondo gli attributi e le competenze conferite), sono tenuti ad individuare il preposto o i preposti, incaricati dello svolgimento delle attività di vigilanza previste dagli artt. Sezione 19 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Tale misura di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, è rafforzata dalla sanzione penale: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.500 a 6.000 euro.

Sicurezza sul lavoro a Roma: i principali adempimenti

Ecco alcuni dei principali adempimenti prescritti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro, per tutte le aziende che abbiano in forza almeno un lavoratore:

  1. Redigere il documento valutazione rischi.
    Che cos’è il documento di valutazione dei rischi? E’ un documento che contiene l’analisi dei rischi e pericoli a cui sono potenzialmente esposti i lavoratori, nello svolgimento della loro attività lavorativa, che deve contenere:
  2. Indicare le misure di prevenzione e di protezione attuate e l’elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori;
  3. Programmare le misure correttive previste, per garantire il miglioramento dei livelli di sicurezza nel tempo ;
  4. Designare le figure della prevenzione coinvolte nella gestione del sistema di sicurezza aziendale, ovvero: il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, (RSPP), del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale o territoriale, (RLS – RLST), del medico competente aziendale che ha partecipato alla redazione del DVR e che esegue la sorveglianza sanitaria ai lavoratori e delle squadre di emergenza, (addetti alla prevenzione incendi e al primo soccorso);
  5. Redigere il mansionario dei lavoratori, specificando tutte le fasi del loro ciclo produttivo aziendale;
  6. Valutare i singoli rischi specifici a cui ogni gruppo omogeneo di lavoratori è esposto, ad esempio:

Addetti amministrativi: valutazione del rischio disergonomico da postura incongrua prolungata e valutazione del rischio lavoro al videoterminale;

Nominare il medico competente per tutte quelle aziende per cui è previsto l’obbligo e sottoporre i lavoratori alla sorveglianza sanitaria.

Quali aziende devono fare la sicurezza sul lavoro a Roma?

I principali soggetti obbligati al rispetto delle prescrizioni del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., sono due:

  1. Il datore di lavoro, definito dall’articolo 2, comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, come: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa, in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa;
  2. Il lavoratore definito dell’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.: la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; l’associato in partecipazione.

Corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro Roma: cosa puoi trovare su Studiolab

Su StudioLab puoi trovare diversi tipi di corsi per metterti in regola sulla sicurezza sul lavoro della tua attività:

I corsi RSPP

I responsabili del dipartimento di prevenzione e protezione devono seguire uno specifico corso di formazione per ricoprire tale ruolo delicato. Il numero è nominato direttamente dal datore di lavoro e il professionista deve valutare i rischi che possono interessare l’azienda e l’organizzazione del lavoro per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Corsi RLS

Se parliamo di formazione dei lavoratori, non possiamo non citare i corsi RLS, o corsi specifici per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. A differenza del RSPP, questo personaggio non è nominato dal datore di lavoro, ma dai dipendenti dell’azienda, e il suo ruolo principale è quello di fungere da intermediario tra lavoratori e datori di lavoro in relazione alla sicurezza aziendale.

Corsi sicurezza sul lavoro Roma: il primo soccorso

Il corso di formazione di Primo Soccorso, è rivolto a titolari o lavoratori designati al ruolo di addetti alla gestione delle emergenze, ed è obbligatorio ai sensi del’art. 18 del Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (D.Lgs. 81/2008). Studiolab organizza corsi di Primo Soccorso ai sensi del D.M. 388/2003 anche presso le aziende. Gli attestati emessi, sono validi per le aziende classificate nei gruppi A-B-C.

Corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro generale e specifica per lavoratori

Il corso di formazione generale e specifico lavoratori, è svolto ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/08, ed è disciplinato dal contenuto dell’accordo stato-territoriale in vigore per tutti i dipendenti della società dal 26 gennaio, 2012. La formazione consente ai lavoratori di approfondire i concetti di rischio, danno, prevenzione e comportamenti correlati per proteggere se stessi e i propri collaboratori, secondo gli accordi statali e regionali.