La lotta agli infestanti nella ristorazione

La lotta agli infestanti nella ristorazione. Tra le misure che devono essere seguite nella ristorazione per garantire un’igiene adeguata e la sicurezza alimentare, figurano le misure per il controllo dei parassiti. La pulizia corretta e costante dei locali cucina e magazzino è fondamentale per non attirare insetti e roditori. Ma la pulizia non basta. Per evitare una costosa e frustrante guerra agli insetti e roditori, la parola magica è prevenzione.

Non si tratta di mettere qualche rete alle finestre, si tratta di un vero e proprio programma di prevenzione e monitoraggio periodico, fondamentale per individuare i rischi e intraprendere azioni correttive, denominato pest management

Quali sono gli infestanti?

Gli infestanti sono tutti gli animali e gli insetti che possono veicolare batteri patogeni e malattie anche molto pericolose, attraverso i loro escrementi o a diretto contatto con acqua e cibo. Questi includono roditori, che possono raggiungere numeri elevati se trovano l’ambiente di riproduzione ideale, uccelli e insetti come scarafaggi, mosche e farfalle. I parassiti possono entrare nei tuoi locali attraverso gli avanzi di cibo, la presenza di acqua e anche attraverso la filiera agroalimentare (imballi di alimenti, pedane, ecc.. Quali azioni bisogna intraprendere per far sì che tutto ciò non avvenga? Il controllo dei parassiti è una parte essenziale del Manuale HACCP ed è un obbligo legale di tutte le aziende alimentari di prevenire, monitorare ed eventualmente eliminare i parassiti secondo il D.L. 193/2007.

Ecco le procedure corrette da applicare nella ristorazione:

Prevenzione Igiene: eseguire sempre efficaci procedure di disinfezione e disinfezione delle superfici e delle attrezzature utilizzate in cucina per eliminare tutti i residui organici;

Rifiuti: rimuovere i contenitori dei rifiuti dai punti di accesso quando possibile, smaltire i rifiuti frequentemente, utilizzare contenitori per rifiuti chiusi con coperchio con comando a pedale, pianificare l’uso del vapore per pulire e pulire regolarmente questi contenitori;

Alimenti: durante la fase di fornitura e stoccaggio controllare sempre che tutti gli imballi siano chiusi e privi di parassiti di qualsiasi genere;

Filtri e condotti dell’aria: controllare e pulire eventuali filtri dei condotti dell’aria e installare griglie sui condotti;

Griglie di scarico: assicurarsi che lo scarico sia dotato di sifone e riempito d’acqua;

Esche per infestanti: Installa e monitora trappole ed esche in punti chiave, come sotto i frigoriferi, sotto pedane e stigliatura;

Aree esterne: drenare o pavimentare tutte le aree che potrebbero avere acqua stagnante o accumulo di rifiuti organici; rimuovere eventuali rifiuti, detriti, legno o attrezzature scartate che sono permanentemente presenti all’esterno del sito, rimuovere eventuali erbacce dall’area vicino al perimetro della stanza.

L’importanza dei monitoraggi

Il monitoraggio degli infestanti, o pest control, è un processo essenziale per rilevare i parassiti nella fase iniziale ed eliminare i rischi di contaminazione in tempo utile per evitare danni economici e di immagine. Disinfettare e sanificare i locali periodicamente non è sufficiente, poiché animali e insetti sono costantemente in agguato e si moltiplicano, quindi è necessario un monitoraggio regolare. Se viene rilevata un’infestazione, è necessario intraprendere un’azione correttiva immediata, quindi contattare un’azienda professionale per verificare e proporre la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

La lotta agli infestanti nella ristorazione, gli interventi di bonifica

Se il programma di prevenzione fallisce e hai dei parassiti nella tua azienda, è consigliabile non solo affidarti a personale specializzato nell’utilizzo di prodotti chimici per lo sterminio, ma anche identificare quali sono le carenze del programma di prevenzione e intraprendere azioni correttive.

Per eseguire un programma di monitoraggio infestanti per la tua azienda alimentare, contattaci al Numero Verde Gratuito 800910683.