Manuale HACCP semplificato

Manuale HACCP semplificato - semplificazioni per le piccole imprese.

Studiolab offre la possibilità ai suoi clienti di utilizzare il Manuale HACCP semplificato, eliminando per sempre la scheda di monitoraggio della ricezione merci, la registrazione delle temperature e delle pulizie giornaliere. 

Ciò è possibile grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea della Comunicazione del 12 Giugno 2021 n. C 179, linee guida haccp semplificate per le piccole imprese. 

Conformemente all’articolo 4 del Reg.CE 852/2004, le microimprese, ovvero le imprese fino a dieci dipendenti, possono adottare degli ambiti di semplificazione del sistema HACCP, non prevedendo l’identificazione dei punti critici di controllo, ma bensì solamente l’applicazione di PRP, ovvero di prerequisiti programmati. Per applicarle, è necessario redigere un nuovo manuale haccp, con delle procedure semplificate ad hoc, redatte secondo le nuove linee guida.

 

consulenza haccp roma

Quali attività possono usufruire del Manuale HACCP semplificato?

Possono usufruire delle procedure HACCP semplificate basate sui PRP le seguenti attività:

– Bar,

– Ristoranti,

– Gelaterie,

– Supermercati,

– Bistrot,

– Frutterie,

– Vendita di generi alimentari al dettaglio,

– Macellerie,

– Pasticcerie,

– Pastifici

– Panifici.

L’utilizzo dei prerequisiti programmati, consente di eseguire monitoraggi visivi in tutte quelle fasi lavorative che costituiscono un potenziale rischio per la sicurezza degli alimenti. Tali monitoraggi, non prevedono una registrazione quotidiana dei CCP, come nel “vecchio metodo HACCP”, ma bensì, una sola annotazione delle eventuali non conformità. Nel caso di imprese alimentari superiori ai 10 lavoratori, bisogna adottare le procedure HACCP tradizionali >.

Il principio di base in tutto il testo è la flessibilità, un concetto o un approccio migliore alla definizione e allo sviluppo di un sistema di gestione della sicurezza alimentare (Food Safety Management System, FSMS), concetto già espresso nella Comunicazione del 2016. 
 

 

Cosa significa flessibilità HACCP per le microimprese?

 

La flessibilità si riferisce alla possibilità di adottare procedure HACCP semplificate, durante lo sviluppo di un sistema di gestione della sicurezza alimentare. Citata anche nella dichiarazione 15 del Regolamento 852/2004, la flessibilità inizia con la semplificazione del sistema HACCP, soprattutto sulla base del presupposto che per alcune tipologie di stabilimenti alimentari non è possibile identificare i CCP (Punti Critici di Controllo). 

Pertanto, il sistema HACCP viene “semplificato” applicando i suoi principi primi, l’analisi dei pericoli e la definizione dell’azione preventiva.

Linee guida per un approccio semplificato al FSMS per le imprese al dettaglio

Tra gli orientamenti generali sulla flessibilità e la semplificazione delle procedure HACCP, alcuni concetti meritano particolare attenzione, tra cui: 

I pericoli legati agli allergeni sono distinti dai pericoli chimici, in quanto gruppo distinto di pericoli alimentari; 

Sulla base di un’analisi dei pericoli, l’applicazione coerente del PRP può anche essere sufficiente per garantire la sicurezza alimentare, (semplificazione del sistema HACCP).

Un metodo per l’analisi di gruppo dei pericoli classificati sulla base di misure di controllo comuni in grado di eliminare il pericolo o ridurlo a un livello accettabile. In particolare, quest’ultimo concetto va oltre la tradizionale analisi dei rischi associati a un pericolo specifico, concentrandosi non su un pericolo specifico (ad esempio Salmonella piuttosto che Campylobacter), ma su attività di controllo che potrebbero aiutare a contenere tale pericolo.

Cosa si intende per misure di controllo?

Le misure di controllo sono i Requisiti Igienici Generali di igiene (PRP) descritti negli Allegati I e II del Reg. 852/04 e all’Allegato III del Reg. 853/04. In alcuni casi, e per alcuni stabilimenti, tutti i rischi alimentari possono essere controllati attraverso il rispetto dei requisiti di igiene generali, o in combinazione con l’applicazione di determinati PRP operativi

Un prerequisito necessario per l’adeguatezza delle misure di controllo per garantire la sicurezza alimentare, è un’analisi dei pericoli, la quale deve essere in grado di chiarire (in base al rischio), perché non è necessario identificare Punti Critici di Controllo, ma è sufficiente il controllo dei rischi attarverso i PRP.

Per sapere se la tua attività può usufruire del Manuale HACCP semplificato, o per avere informazioni sui nostri Corsi HACCP a Roma, chiamaci il Numero Verde Gratuito 800910683, o scrivi dal modulo contatti.