Il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per lavoratori è obbligatorio per tutte quelle risorse umane in forza presso una qualsiasi tipologia di attività produttiva.
La normativa che disciplina tale obbligo, è l’Art. 37 del D.Lgs. 81/2008, evoluzione dell’ormai obsoleto Decreto Legislativo 626 del 1994.
Il datore di lavoro, è obbligato a garantire l’applicazione e la formazione dei corsi di sicurezza nelle aziende e vi sono delle pene severe per chi trasgredisce.
L’obbiettivo è quello di creare una conoscenza condivisa dei rischi a cui ogni lavoratore può incorrere, nell’espletamento quotidiano della propria mansione.
Si tratta di una formazione con vocazione nettamente preventiva, che mira ad evitare che i lavoratori possano mettersi in pericolo.
Il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, prevede una prima parte di tipo generale, identica per tutte le aziende e una parte più approfondita, detta formazione specifica, che mira a fornire conoscenze per i rischi specifici delle singole realtà aziendali.
Corso sicurezza nei luoghi di lavoro: per quali tipologie di lavoratori è obbligatorio il corso sulla sicurezza?
Il corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, è obbligatorio anche per i lavoratori atipici e per quelli assunti con contratti a tempo determinato, a progetto, apprendisti e stagisti.
Al corso base di 4 ore, si aggiungono poi altre tipologie di corsi, che possono variare a seconda della specificità del settore dove si presta l’attività lavorativa.
Le disposizioni valgono sia per i lavoratori appena assunti, che per quelli che già prestano lavoro in azienda.
Il corso specifico invece, si incontra in diversi contesti: ad esempio nelle aziende a rischio basso, come nel campo della ristorazione e del turismo o del commercio al dettaglio.
Si parla di corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro a rischio medio per il lavoro nella pubblica amministrazione e settore agricolo. Il rischio alto, invece, si riscontra in tutte quelle attività menzionate del DPR 151/2011.
Fra i corsi obbligatori, vi sono quelli di primo soccorso ed il corso atincendio, che insegna ai dipendenti come gestire l’emergenza in caso di incendio e come prestare le attività di primo soccorso nel luogo di lavoro.
obbligo corso sicurezza
Il corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro ha diversi contenuti, ma affronta concetti fondamentali come per esempio quelli di rischio, prevenzione, protezione e diritti e doveri di tutti i lavoratori.
Il percorso formativo, riguarda anche il rischio infortuni e l’uso delle macchine, l’uso dei dispositivi di protezione individuale e la loro manutenzione, i rischi di esplosione, incidente, uso di videoterminali e molto altro.
Possiamo pertanto affermare che, formare adeguatamente i propri dipendenti è, oltre un obbligo di legge, uno strumento indispensabile per tutelare la salute e la sicurezza delle proprie risorse umane.