Il corso HACCP per ristorante, sostituisce il libretto di idoneità sanitaria, nella Regione Lazio nel 2006. Il corso HACCP è obbligatorio non solo per bar e ristoranti ma, anche per tutte le aziende che operano nella filiera agroalimentare, a partire dallo stoccaggio e trasporto degli alimenti fino al loro confezionamento e manipolazione, per arrivare infine alla loro somministrazione e vendita al dettaglio o ingrosso.
(apre in una nuova scheda)”>SCOPRI SUBITO I NOSTRI CORSI HACCP ROMA IN PROMOZIONE>
In altre parole, questo significa che l’operatore del settore alimentare, dovrà affidarsi a un consulente specializzato, per la formazione dei suoi dipendenti e nella redazione di un manuale HACCP, denominato anche “piano di autocontrollo alimentare”.
L’acronimo HACCP, viene tradotto in italiano come “Analisi del rischio e punti critici di controllo”. Questo significa che una qualsiasi impresa che operi nel campo alimentare, deve analizzare il proprio ciclo produttivo, identificare le fasi lavorative più rischiose e adottare delle misure per prevenire e ridurre al minimo i rischi chimici, fisici e biologici. (apre in una nuova scheda)”>Consulta il portale della sicurezza alimentare del Ministero della Salute>
La formazione del personale, risulta quindi essere fondamentale per la sicurezza igienica degli alimenti destinati al consumo. Lo scopo del corso HACCP Roma, è pertanto quello di educare gli addetti alla manipolazione degli alimenti, affinché siano consapevoli dei rischi durante le fasi di lavorazione alimentari.
Il corso HACCP Roma per ristorante, non è l’unico adempimento obbligatorio per le attività di ristorazione. Infatti di primaria importanza risulta essere anche il piano di autocontrollo HACCP. Si tratta di un documento tecnico redatto dal consulente haccp, che descrive i processi produttivi aziendali e ne analizza i rischi durante le varie fasi lavorative.
Quando dura e come ottenere la certificazione alimentare HACCP
Il corso HACCP per per bar, ristoranti e per tutte le imprese del settore food, deve essere sostenuto da tutti gli addetti che lavorano a contatto diretto o indiretto con gli alimenti, dagli addetti al servizio ai tavoli, allo chef, oltre che all’operatore del settore alimentare, ovvero il titolare dell’impresa. I contenuti e la durata del corso per l’ottenimento della certificazione haccp, variano a seconda della regione in cui si deve conseguire. Nella Regione Lazio la durata del corso haccp è fissata in venti ore per i Responsabili della Gestione delle Procedure haccp e in sei ore per gli addetti alla manipolazione degli alimenti.
Adempiere correttamente al sistema haccp, non vuol dire ottenere un pezzo di carta che resterà chiuso in un cassetto per chissà quanto tempo. Non dimentichiamoci che lo scopo finale è esclusivamente la tutela della salute pubblica! Ecco perché l’analisi preliminare dei rischi è estremamente importante!
Chi organizza i corsi HACCP per bar e ristoranti?
Con Studiolab è possibile ottenere la certificazione haccp per bar e ristoranti. I corsi haccp di Studiolab sono riconosciuti dalle ASL, dalla Regione Lazio e da tutti gli organi di controllo quali: Carabinieri del NAS, ispettorato del lavoro, corpo di polizia municipale.
E’ possibile ottenere l’attestato haccp in due modalità:
- Corsi HACCP a Roma in aula: lezioni vere e proprie con docenti qualificati all’interno delle nostre aule, nelle quali chi sostiene il corso si recherà in giorni e orari prestabiliti;
- Corsi HACCP online: lezioni virtuali che si possono seguire da qualsiasi dispositivo, smartphone, tablet e pc, senza vincoli di giorni e orari.
È infine importante ricordare che la certificazione alimentare HACCP deve essere periodicamente aggiornata, con scadenza a seconda delle regioni in cui viene rilasciata. Nella Regione Lazio, la durata dell’attestato haccp, viene convenzionalmente fissata in due anni.