Corso HACCP per responsabili

Corso haccp per responsabili. A partire dal 1997 in Italia, con l’introduzione del Sistema HACCP, D.Lgs. 155 del 1997 (ora sostituito dal D.Lgs. 193/2007), esiste la figura del Responsabile HACCP. A sancirne l’obbligo di ricevere un’adeguata formazione in ambito di igiene alimentare, saranno i regolamenti europei n.178/2002 e 852/2004.

Il Decreto Legislativo 155 del 1997, ha introdotto nel nostro paese l’acronimo HACCP, ovvero Hazard Analysis and Critical Control Points, un sistema importato dagli USA, (i quali ne beneficiavano già dagli anni sessanta). Il sistema HACCP è obbligatorio per tutte le tipologie di imprese alimentari, definite dal Reg.CE 178/2002, come:

“tutti i soggetti pubblici o privati con o senza fini di lucro, che svolgono attività di di preparazione, trasformazione, produzione, confezionamento, magazzinaggio, trasporto, distribuzione, vendita o somministrazione di prodotti alimentari”.

VISUALIZZA I NOSTRI CORSI HACCP ROMA PER RESPONSABILI>

I titolari di tali imprese sono definiti OSA, ovvero Operatori del Settore Alimentare, i quali hanno la facoltà di delegare nella loro impresa, la figura del responsabile della Gestione delle Procedure HACCP, come descritto nella Delibera 825 del 2009. Per applicare correttamente il sistema HACCP, l’OSA deve inoltre, individuare e analizzare i punti critici del proprio ciclo produttivo e deve predisporre tutta la documentazione che ne dimostri la coretta applicazione.

L’ormai obsoleto Decreto Legislativo 155/97, sostituito dal D.Lgs. 193/2007, indicava tutti gli obblighi che l’OSA deve osservare per somministrare o vendere alimenti sicuri dal punto di vista sanitario ai propri clienti, senza fare alcun riferimento agli obblighi formativi.

Questo concetto viene affrontato nel Regolamento europeo 852/2004, in cui al capitolo XII dell’Allegato II, afferma che l’OSA e tutto il personale alimentarista, devono ricevere un’adeguata formazione, per prevenire i rischi di contaminazione durante la lavorazione degli alimenti.

Le ore da frequentare per assolvere agli obblighi formativi e i requisiti dei docenti, sono normati a livello regionale. Ad esempio, per la Regione Umbria, si fa riferimento alla DGR 1849/2008, secondo cui i corsi di formazione devono avere una durata non inferiore alle 12 ore, con una frequenza di aggiornamento triennale.

Corso haccp per responsabili Regione Lazio

La regione Lazio invece, normata dalla DGR 825 del 2009, prevede per i Responsabili HACCP, la frequentazione di un corso di almeno 20 ore, non specificando però la frequenza temporale con il quale debba essere aggiornato, ma bensì di tipo concettuale, ovvero dà indicazioni riguardo all’evoluzione normativa in generale.

Altro concetto espresso dalla DGR 825/2009 è quello che i percorsi formativi degli alimentaristi, non devono essere un fatto puramente episodico od occasionale. Si raccomanda, comunque, di provvedere ad un aggiornamento con frequenza almeno biennale.

Il mancato possesso di adeguato attestato di formazione HACCP, è punito con una sanzione pecuniaria dai 1000 ai 6000 euro, secondo quanto prescritto dall’art.5 del D.Lgs. 193/2007.