Corso Ex Rec Roma
Corso ex REC Roma. Ai sensi della DGR 185 del 16/04/2020, i corsi Regionali incluso l'EX-REC, possono essere svolti a distanza in modalità online, ovvero in videoconferenza. Basterà avere a disposizione un dispositivo multimediale connesso a Internet (PC, Tablet o smartphone).
Cos’è il corso EX REC (corso SAB) e a cosa serve?
Il corso ex REC, oggi denominato corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso sostitutivo dell’ex Registro Esercenti. La sua frequentazione, permette di iscriversi nel Registro delle Imprese.
Conseguire l’attestato EX REC è un prerequisito indispensabile per poter iniziare un’attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande quali: bar, ristorante, pizzeria, commercio al dettaglio e ingrosso di alimenti e bevande, panificio, pasticceria, ecc.
Il corso ex REC è un requisito fondamentale per poter ottenere i punteggi per l’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande. Contestualmente alla presentazione delle pratiche di apertura attività al SUAP del proprio municipio, dovrà essere indicato nella documentazione aziendale, la persona in possesso dell’attestato ex REC.
Quanto costa il Corso EX REC a Roma?
Il corso del EX REC a Roma è di € 490,00 iva e contributi compresi.
Consulta la circolare 15 aprile 2011, n, 3642/C del Ministero dello Sviluppo Economico per vedere i titoli di studio che esonerano dal corso ex REC
Quali tipologie di imprese non necessitano del requisito EX REC?
tutte quelle imprese piccole o grandi che siano, che vendono esclusivamente alimenti autoprodotti, non hanno bisogno del corso Ex REC. Nel momento in cui si vendono alimenti di produzione esterna, anche una semplice bottiglia d’acqua, è richiesto il corso ex REC.
La mia impresa ha bisogno del corso EX REC?
Per rispondere dobbiamo porci due quesiti:
- 1) Nello svolgimento della mia attività rivendo alimenti o bevande tal quali a come li ho acquistati dal mio fornitore (esempio bottiglie d’acqua)?
- 2) La mia attività prevede la somministrazione di alimenti o bevande? Ovvero i miei clienti possono usufruire di un servizio al tavolo?
Se la riposta a entrambi i quesiti è no, la mia azienda non ha bisogno del corso ex REC.
Cosa vuol dire somministrazione di alimenti e bevande?
La somministrazione di alimenti e bevande si verifica quando i miei clienti sono serviti al tavolo da un cameriere e consumano, pertanto, i pasti nella mia attività, come nei ristoranti.
L’attività di somministrazione può essere esercitata in diverse modalità, tra le quali:
- su aree pubbliche con commercio itinerante;
- nei pubblici esercizi in sede fissa;
- per mezzo di apparecchi di distribuzione automatica;
- in locali commerciali non aperti al pubblico.
Gli esercizi pubblici autorizzati alla somministrazione di alimenti e bevande, si distinguono in quattro categorie:
- CATEGORIA A: esercizi di ristorazione per la somministrazione di alimenti e di bevande (comprese quelle aventi un contenuto alcoolico superiore al 21% del volume) e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari);
- CATEGORIA B: esercizi per la somministrazione di bevande (comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione), e di latte, di dolciumi (compresi i generi di pasticceria e gelateria) e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
- CATEGORIA C: esercizi delle categorie precedenti in cui la somministrazione di alimenti e di bevande è effettuata in congiunzione contestualmente ad attività di intrattenimento e svago (sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari);
- CATEGORIA D: esercizi per la somministrazione di bevande, latte, dolciumi, pasticceria, nei quali è esclusa la somministrazione di alcolici di qualsiasi gradazione alcolica.