
FORMAZIONE LAVORATORI GENERALE + SPECIFICA ALTO RISCHIO in aula - 16 ORE
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 16 ore
PREZZO: € 180,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI DI FORMAZIONE LAVORATORI GENERALE + SPECIFICA ALTO RISCHIO
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO LAVORATORI ALTO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso RSPP di aggiornamento datore di lavoro alto rischio - 14 ore



CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO in aula - 14 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 14 ore
PREZZO: € 150,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RSPP
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO AGGIORNAMENTO RSPP DDL ALTO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 32 ore




CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA in aula - 32 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 32 ore
PREZZO: € 250,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RSPP
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO RLS”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso aggiornamento rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 4 ore




CORSO DI AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA in aula - 4 ORE
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 4 ore
PREZZO: € 60,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RLS
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO AGGIORNAMENTO RLS 4 ORE”. Una volta eseguito il bonifico a Studiolab, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso di aggiornamento rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 8 ore




CORSO DI AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA in aula - 8 ORE
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 32 ore
PREZZO: € 250,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RLS
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO AGGIORNAMENTO RLS 8 ORE”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso addetto anticendio basso rischio - 4 ore


CORSO ADDETTO ANTINCENDIO BASSO RISCHIO in aula - 4 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 4 ore
PREZZO: € 80,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI per Addetto antincendio
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO ANTINCENDIO BASSO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso addetto antincendio medio rischio - 8 ore


CORSO ADDETTO ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO in aula - 8 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 8 ore
PREZZO: € 180,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI PER ADDETTO ANTINCENDIO
- Per iscriverti con PayPal: nella pagina corso addetto anticendio medio rischio di Studiolab, clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso Primo Soccorso aziende gruppo A - 16 ore



Corso Primo Soccorso aziende gruppo A in aula - 16 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 16 ore
PREZZO: € 200,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RSPP
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO RSPP DATORE DI LAVORO MEDIO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















IL CORSO per addetti al PRIMO SOCCORSO
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale ai sensi dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Tale decreto indica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione in azienda agli Addetti al Primo Soccorso.
Corso primo soccorso aziende
I corsi di Primo Soccorso erogati da Studiolab sono strutturati secondo la classificazione del D.M. 388/03. Per classificare a quale categoria appartiene l’azienda, bisogna identificare il corrispondente indice di inabilità, consultabile sul sito INAIL.
Gruppo A: aziende con indice di inabilità superiore a 4.
Gruppo B e C: aziende con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
Aziende Gruppo A:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Unità produttive o aziendecon oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende Gruppo B:
- Imprese o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende Gruppo C:
- Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Primo soccorso corso aziende gruppo A - 6 ore



Corso Primo Soccorso aziende gruppo A in aula - 6 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 6 ore
PREZZO: € 100,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI primo soccorso
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO PRIMO SOCCORSO AZIENDE – 6 ORE”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















I CORSI PER ADDETTO PRIMO SOCCORSO
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale ai sensi dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Tale decreto indica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione in azienda agli Addetti al Primo Soccorso.
I corsi di Primo Soccorso erogati da Studiolab sono strutturati secondo la classificazione del D.M. 388/03. Per classificare a quale categoria appartiene l’azienda, bisogna identificare il corrispondente indice di inabilità, consultabile sul sito INAIL.
Gruppo A: aziende con indice di inabilità superiore a 4.
Gruppo B e C: aziende con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
Gruppo A:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B:
- Unità produttive o aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C:
- Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso primo soccorso aziende Gruppo B e C - 16 ore



CORSO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO B E C in aula - 16 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 4 ore
PREZZO: € 80,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RSPP
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO B E C – 16 ore”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale ai sensi dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Tale decreto indica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione in azienda agli Addetti al Primo Soccorso.
I corsi di Primo Soccorso erogati da Studiolab sono strutturati secondo la classificazione del D.M. 388/03. Per classificare a quale categoria appartiene l’azienda, bisogna identificare il corrispondente indice di inabilità, consultabile sul sito INAIL.
Gruppo A: aziende con indice di inabilità superiore a 4.
Gruppo B e C: aziende con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
Gruppo A:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Unità produttive o aziende con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B:
- Unità produttive o aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C:
- Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Formazione lavoratori medio rischio - 12 ore


FORMAZIONE LAVORATORI GENERALE + SPECIFICA MEDIO RISCHIO IN AULA - 12 ORE
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 12 ore
PREZZO: € 120,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI DI FORMAZIONE LAVORATORI GENERALE + SPECIFICA MEDIO RISCHIO
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO LAVORATORI MEDIO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso aggiornamento RSPP datore di lavoro medio rischio - 10 ore




CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO MEDIO RISCHIO in aula - 10 ORE
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 10 ore
PREZZO: € 150,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RSPP
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO AGGIORNAMENTO RSPP DDL MEDIO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso di aggiornamento RSPP datori di lavoro basso rischio - 6 ore


CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO BASSO RISCHIO in aula - 6 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 6 ore
PREZZO: € 90,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RSPP
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO BASSO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Formazione generale + specifica lavoratori basso rischio - 8 ore


FORMAZIONE GENERALE + SPECIFICA LAVORATORI BASSO RISCHIO in aula - 8 ORE
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 8 ore
PREZZO: € 80,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI di formazione generale + specifica per lavoratori a basso rischio
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO LAVORATORI BASSO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso primo soccorso per aziende gruppo B e C - 12 ore



Corso Primo Soccorso per aziende del gruppo B e C in aula - 12 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 12 ore
PREZZO: € 180,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI di Primo Soccorso
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO PRIMO SOCCORSO GRUPPO B E C – 12 ore”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















I CORSI PER ADDETTO PRIMO SOCCORSO
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale ai sensi dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.
Tale decreto indica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione in azienda agli Addetti al Primo Soccorso.
I corsi di Primo Soccorso erogati da Studiolab sono strutturati secondo la classificazione del D.M. 388/03. Per classificare a quale categoria appartiene l’azienda, bisogna identificare il corrispondente indice di inabilità, consultabile sul sito INAIL.
Gruppo A: sono quelle con indice di inabilità superiore a 4.
Gruppo B e C: sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
Gruppo A:
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Unità produttive o aziende con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B:
- Imprese o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C:
- Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE


Corso RSPP datore di lavoro alto rischio - 48 ore



CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO in aula - 48 ore
CAMPUSX UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
09 SETTEMBRE 2020 – 12 SETTEMBRE 2020 ORE 9:00 – 15:00
CORSO IN AULA
RIVOLTO A: tutte le categorie di addetti
DURATA: 48 ore
PREZZO: € 400,00
COME ISCRIVERSI E FREQUENTARE I CORSI RSPP
- Per iscriverti con PayPal: clicca su ISCRIVITI CON PAYPAL e sarai indirizzato immediatamente alla pagina di pagamento;
- Per iscriverti con Bonifico Bancario: clicca sul pulsante ISCRIVITI CON MODULO ONLINE, compila i campi richiesti e prenota il tuo corso. Effettua il bonifico bancario all’IBAN: IT41Y0306234210000001784513 intestato a Studiolab, causale “CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO”. Una volta eseguito il bonifico, invia la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@studiolabconsulenze.it.
COME ACCEDERE AL CORSO
- Una volta ricevuto il pagamento, riceverai via e-mail, il tuo biglietto del corso da presentare presso la reception del CampusX dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, in Via di Passo Lombardo 341.



















PROGRAMMA DEL CORSO
ASPETTI NORMATIVI
La sicurezza alimentare dal punto di vista della legislazione cogente (Reg. CE n. 852/2004, Reg. CE n.853/04, Reg. CE n. 854/2004, Reg. CE n. 882/2004 Regolamento n. 2073/2005 e s.m. e Linee guida)
BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GMP) E PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (SOP)
- Buone prassi igieniche e di lavorazione (igiene delle lavorazioni, della persona, degli ambienti edattrezzature)
- Metodologie di sanificazione (detersione, disinfezione, uso corretto dei prodotti, piano di pulizie) e disinfestazione (lotta agli insetti, parassiti e roditori)
- Le buone pratiche in pillole (ricevimento materie prime e prodotti trasformati, verifica etichettatura, stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari, trasformazione degli alimenti, trasporto materie prime e prodotti finiti)
- La gestione degli allergeni ai sensi del Reg.UE 1169/2011.
TEST FINALE DI VERIFICA
GUARDA LA MAPPA
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
ISCRIVITI CON MODULO ONLINE

